Siamo un gruppo di genitori uniti nell’idea di una comunità in costante e costruttivo dialogo tra scuola e famiglie, nel rispetto delle rispettive prerogative e competenze, offrendo un contributo a supporto dei cambiamenti e delle innovazioni che si presenteranno per l’Istituto Comprensivo.

Giorgia Barzon
Mamma di Samuele – 2^ C alla P.R. Giuliani di Ponte San Nicolò – Rappresentante di classe
Mi chiamo Giorgia Barzon, mamma di Samuele, alunno della P.R. Giuliani di Ponte San Nicolò. Desidero candidarmi nel Consiglio d’Istituto perché credo fortemente nel valore della partecipazione attiva dei genitori nella vita scolastica. Vorrei contribuire con il mio impegno e la mia prospettiva, collaborando con la scuola per creare un ambiente educativo ancora più stimolante e favorevole alla crescita dei nostri ragazzi. Credo fermamente che la varietà di prospettive sia una risorsa preziosa quando condivisa. Desidero partecipare a un dialogo aperto e inclusivo, dove ciascuno possa contribuire con il proprio punto di vista unico. Attraverso questo scambio costruttivo, siamo in grado di generare idee innovative e trovare soluzioni che possano vantaggiare l’intera comunità scolastica.

Michele Boscaro
Papà di Alessandro – 1^ B e Gabriele – 3^ C alla A Doria di Ponte San Nicolò – Presidente del CdI uscente
Mi chiamo Michele Boscaro, papà di Federico studente delle superiori, di Gabriele e Alessandro, alunni della A. Doria di Ponte San Nicolò.
Sono attualmente rappresentante di classe e sono reduce (in qualità di Presidente) dal secondo mandato in Consiglio d’Istituto, un’esperienza che meriterebbe essere vissuta da ogni genitore, per poter comprendere il complesso meccanismo alla base del funzionamento della scuola, poterne apprezzare le qualità e valutarne i margini di miglioramento.
Ritengo importantissima una presenza dei genitori che rappresenti una risorsa nelle progettualità educative e di indirizzo della scuola, con un occhio sempre attento e la volontà di portare spunti di riflessione rivolti al consolidamento della visione di un istituto proiettato al futuro, ma pur sempre vicino al territorio.
Questo gruppo crede fermamente in una sinergia virtuosa tra tutti gli attori coinvolti nel complesso percorso di crescita educativa e civica dei nostri figli, ed è comune convinzione che vi siano i presupposti per coltivare relazioni costruttive tra scuola, famiglie e territorio, affinché questo percorso si compia e si completi, perché (per davvero) “Insieme si può”!

Federica Frassineti
Mamma di Diletta – 1^ B alla A. Doria di Ponte San Nicolò
Mi chiamo Federica Frassineti, mamma di Diletta che frequenta la A. Doria di Ponte San Nicolò. L’esperienza vissuta in questo Istituto Comprensivo da mia figlia e da me è appena cominciata e fino ad ora è molto positiva. In questo periodo ho avuto modo di conoscere persone con tanta voglia di fare ed un grande desiderio di bene per i loro figli e per la comunità scolastica tutta come luogo di educazione e valorizzazione della persona in tutti i suoi aspetti. Ho deciso di candidarmi come rappresentante d’Istituto per dare il mio contributo alla vita di questo ambiente, approfondendone nel contempo la conoscenza e quella delle persone che lo vivono, certa di poter dare e ricevere nel dialogo e confronto con gli altri, con le loro idee e punti di vista, perchè la ricchezza di ognuno diventa quella di tutti se condivisa. Insieme si può.

Rafaella Franch
Mamma di Anna – 2^ C alla A. Doria di Ponte San Nicolò
Sono Rafaella Franch, mamma di Anna frequentante la classe 2C alla Doria di Ponte San Nicolò. La mia positiva esperienza presso l’istituto è iniziata undici anni fa alla Giuliani coi fratelli di Anna, Elena e Giovanni. Ho conosciuto la scuola attraverso i racconti dei miei ragazzi, che mettendone in luce pregi e difetti mi hanno permesso di apprezzare consapevolmente gli insegnanti, la struttura e la progettualità. Per questo motivo ritengo valga la pena dedicarle del tempo anche come membro del Consiglio di Istituto, affiancando altri genitori col mio stesso intento, perché sicuramente la
SI PUÒ ancora migliorare INSIEME!

Valentina Fiorito
Mamma di Gaia – 1^ A e Chiara – 3^ A alla C. Battisti di Rio
Mi chiamo Valentina Fiorito e sono mamma di Chiara e Gaia, rispettivamente in 3^ e 1^ elementare alla Battisti di Rio. Mi candido come rappresentante del Consiglio di Istituto con lo spirito di dare il mio apporto a questo fondamentale organismo per due principali motivi: entrare nel mondo delle mie figlie e dei nostri figli e tutelarne diritti e opportunità, con grande attenzione a quest’ultima, in quanto per me fondamentale un piano di offerta formativa stimolante e che possa essere motivo di crescita per tutti loro. Mi piace pensare ad una scuola come un posto sicuro per i nostri ragazzi e un posto dove il dialogo e la collaborazione tra noi genitori con l’Istituto portino armonia, benessere e ricchezza inteso nel senso più ampio del termine: INSIEME SI PUO’!

Enrico Salvan
Papà di Giovanni – 5^ A e Alessandro 3^ A alla C. Battisti di Rio
Ciao a tutti mi chiamo Enrico Salvan, sono il papà di Alessandro e Giovanni che frequentano la C. Battisti nella frazione di Rio. Sento che La scuola primaria rappresenta una parte di vita fondamentale per la crescita dei miei figli e mi piace pensare che, candidandomi al Consiglio d’Istituto, posso dare un piccolo contributo al funzionamento di questo importante organismo. Vorrei cercare di dare continuità alle attività avviate dalla scuola in questi anni ed impegnarmi, per quanto mi sarà possibile, per una scuola inclusiva, gentile e serena.

Nicola Cirillo
Papà di Victoria – 3^ B alla A. Doria di Ponte San Nicolò
Nicola Cirillo sono il papà di Victoria che frequenta l’ultimo anno delle medie all’A. Doria di Ponte. Ho deciso di candidarmi al consiglio di istituto perché credo che il futuro dei nostri figli dipenda anche da quello che la scuola saprà dare loro e per questo vorrei contribuire, insieme al gruppo “Insieme si può”, a costruire una scuola in grado di rispondere al meglio a tutte le loro esigenze. Grazie al mio lavoro porto avanti da anni il progetto “Educazione alla sicurezza stradale” nelle scuole primarie e medie inferiori e superiori di Padova.
Il programma educativo, tramite l’utilizzo di abbecedari cartacei, video, materiali multimediali, ecc. abbraccia tutto il ciclo scolastico dell’alunno, iniziando fin dalla primaria con le norme di comportamento del pedone, corretto uso della cintura di sicurezza e della bicicletta, ecc. fino alle scuole secondarie con cyber-bullismo, alcool e droga ecc.
Il mio impegno ha l’obiettivo di formare adulti consapevoli del mondo che li circonda.